Incontri
monotematici
In aula e online

Gli incontri monotematici di AnatomYoga approfondiscono temi specifici e sono tenuti da figure professionali. Sono aperti a chiunque voglia arricchire le proprie competenze in ambito yogico-anatomico. 
I 12 incontri, nel loro insieme, compongono il calendario del Corso annuale di formazione superiore “Anatomia applicata allo yoga metodo AnatomYoga.

Si svolgeranno a Modena, in Viale Amendola 150A, presso Studio Equilibri.

ORARI
Sabato e domenica
dalle 9 alle 18

Contributo di partecipazione
250 € a incontro (weekend)

19 - 20 Settembre 2020

COLONNA VERTEBRALE 2 – LE RELAZIONI E GLI APPROCCI A LIVELLO POSTURALE

Valutazione posturale dell’allievo e gestione dello stesso nella pratica yoga. Casi clinici. Approccio empatico alla “patologia”.

Teoria e pratica

 Insegnante Gaetano Zanni

METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO – SIMBOLISMO – PERSONALIZZAZIONE

Come strutturare una pratica rispettando un progetto, la capacità di essere parte della classe senza dominarla. Teoria e pratica simbolica di una sequenza rispettando la classe e le varie problematiche che nella stessa possono essere presenti. Sperimentazioni, ripetizione come strumento di apprendimento.

Teoria e Pratica

Insegnante Gaetano Zanni

10 - 11 Ottobre 2020

LA FASCIA – LE CONNESSIONI NELLA PRATICA YOGICA

La fascia come elemento di unione e di coordinamento psico-motorio. Utilizzando alcuni studi e letture critiche andremo a studiare i sistemi fasciali profondi nella loro completezza, dalla fase embrionale al derma applicandoli alla pratica yoga. L’importanza del Con-Tatto con l’allievo.

Teorie e pratica

Insegnante Gaetano Zanni

IL TEMPO NELL’ASANA – DIFFERENZA TRA FARE E SENTIRE

La variabile “tempo” nell’asana: condizioni Yin o Yang? Essere nel fare e nell’osservare.
La differenza tra una pratica fatta o percepita, Hatha yoga e Vinyasa Krama Yoga.

Teoria e pratica.

Insegnante Gaetano Zanni

19 - 20 Ottobre 2019

PERCEZIONI ANATOMICHE – UN APPROCCIO YOGICO

Cosa significa percepire e cosa può servire a chi insegna o pratica yoga? Il percepire con conoscenza anatomica il nostro corpo va oltre le nostre innate capacità percettive e recettive, la conoscenza del sentire e del percepire con coscienza finalizzato alla nostra disciplina saranno alcuni temi della giornata. Svilupperemo e studieremo a livello percettivo le principali funzioni fisiologiche della colonna vertebrale e di tutta la muscolatura di sostegno durante la pratica yogica.

Teoria e Pratica

Insegnante Gaetano Zanni

16 - 17 Novembre 2019

FISIOLOGIA DEL RESPIRO – PRANAYAMA – PRATICHE FUNZIONALI

Si studierà la fisiologia del sistema respiratorio e di tutto l’apparato muscolare di sostegno ad esso e lo si collegherà con i principi del pranayama con tutti i suoi risvolti filosofici ed energetici. Verranno insegnate le principali pratiche di pranayama capendone il significato intrinseco, yogico e fisiologico.

Teoria e Pratica

I 3 SISTEMI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AUTONOMO – PERIFERICO

Studio dei tre sistemi principali del nostro corpo umano: SNC (sistema nervoso centrale) SNP (sistema nervoso periferico) SNA (sistema nervoso autonomo) e affinità con lo yoga.

Teoria e pratica

Insegnante Gaetano Zanni

21 - 22 Dicembre 2019

COLONNA VERTEBRALE 1 – BIOMECCANICA E FISIOLOGIA RACHIDE VERTEBRALE

Anatomia, fisiologia e biomeccanica della colonna vertebrale. Tensegrità della struttura. Rapporti e le relazioni rispetto alla pratica yoga.

Teoria e pratica

IL CORPO IN TORSIONE E LE SUE PATOLOGIE – UN APPROCCIO YOGICO

Quando posizionare un corpo in torsione può provocare benessere e attivazione. Studio teorico sui principi di una pratica in torsione e pratico sulle principali asana in torsione. Cosa fare e cosa non fare su alcune principali patologie.

Teoria e Pratica

Insegnante Gaetano Zanni

25 - 26 Gennaio 2020

UDARA E SISTEMA VISCERALE – ASCOLTO ANATOMICO E FUNZIONALE

Per chi pratica e insegna yoga è fondamentale conoscere il sistema viscerale e il suo funzionamento. Studieremo insieme i vari elementi che lo compongono, analizzando le sue funzioni e relazioni con la pratica yoga. Si parlerà di disfunzioni e patologie e di come affrontare una pratica yoga in loro presenza.

Teoria e Pratica

Insegnante Gaetano Zanni

8 - 9 Febbraio 2020

FILOSOFIA DEL SENTIRE – ASCOLTO PERCEPITO

La giornata sarà dedicata al sentire inteso come spazio dell’ascolto nella pratica yogica. Un sentire che attraverso il corpo possiamo iniziare a contattare, ma il quale supera enormemente la pura fisicità e il nostro rapporto usuale con il corpo medesimo.
Attraverso stimoli provenienti dal tantrismo antico e contemporaneo da una parte e dalla filosofia e la psicologia del XX secolo dall’altra esploreremo la questione del sentire là dove esso è stato inteso e vissuto come il luogo della più intima autenticità dell’essere umano e l’espressione realizzativa più alta della pratica interiore.

Teoria e pratica

Insegnante Gianfranco Bertagni

PROPS – UN APPROCCIO ANATOMICO

Dalle testimonianze storiche che abbiamo, la ricerca sullo Yoga ed in particolare sull’Hatha Yoga riprende il suo sviluppo e diffusione con Krishnamacharya che sembra per primo aver introdotto alcuni “supporti” atti ad amplificare l’effetto dell’asana sul corpo. Diede ad uno dei suoi allievi, BKS Iyengar, il non proprio gradito compito di condurre un corso Yoga per le donne e da lì con tutta probabilità il dover adattare la pratica ad un pubblico meno atletico (almeno ai tempi) e performante, lo indusse a sviluppare, inventare “i props” e il loro uso. Elaboreremo insieme l’utilizzo di questi mezzi di unione rispetto alle nostre rigidità e impedimenti di varia natura elaborando un percorso conoscitivo, anatomico e funzionale.

Teoria e pratica

Insegnanti Giovanni Asta  e Gaetano Zanni

7 - 8 Marzo 2020

I MOVIMENTI E LE RELAZIONI NASCOSTE: OGGETTIVAZIONE ECOGRAFICA DELLA STATICA E DELLA DINAMICA STRUTTURALE E VISCERALE NELLA PRATICA YOGICA

Utilizzare il corpo come strumento di verifica per oggettivare le dinamiche viscerali e muscolari nelle varie asana e approcci yoga attraverso l’indagine ecografica, questo sarà lo scopo del nostro laboratorio. Studieremo e valuteremo a livello ecografico varie asana prima e dopo averle praticate per capire a fondo il loro significato fisiologico

Teoria e pratica

Insegnanti Davide Bongiorno e Gaetano Zanni

APPARATO MUSCOLARE – UN APPROCCIO YOGICO

Studio e valutazione del sistema muscolare del corpo umano e delle sue specifiche funzioni rispetto una pratica yogica. L’importanza del significato del termine “movimento”.

Teoria e Pratica

Insegnanti Gaetano Zanni

 

18 - 19 Aprile 2020

PIEDE – ARTO INFERIORE

Lo yoga non è stare sulla testa ma stare con i piedi per terra. Il piede è l’articolazione più importante perché trovandosi alla base dell’apparato locomotore, fa da fondamenta alla stazione eretta del corpo. Studieremo insieme il piede e l’arto inferiore valutandoli anatomicamente e fisiologicamente con le loro relazioni rispetto la nostra pratica yogica. Valutazione posturale yogica – patologie e approccio pratico yogico.

Teoria e Pratica

Insegnanti Gaetano Zanni

16 - 17 Maggio 2020

ARTO SUPERIORE – SCAPOLA

Gli arti superiori sono definiti appendici cilindriche, che si articolano con il tronco. La loro funzione rispetto agli arti inferiori è di prensilità e gestualità manuale. Studieremo insieme tutte le articolazioni primarie dell’arto superiore e della scapola, le loro funzioni intrinseche e la loro relazione con le altre nella nostra pratica yogica. Valutazione posturale yogica – patologie e approccio pratico yogico.

Teoria e pratica

Insegnanti Gaetano Zanni

25 - 28 Giugno 2020 Residenziale

REVISIONE – RIPASSO DELLE LEZIONE FATTE E LABORATORIO PRATICO

PSICOLOGIA – IL TRAUMA NEL CORPO – APPROFONDIMENTI DI PSICOSOMATICA

Grazie alle nuove acquisizioni scientifiche in ambito psicologico e soprattutto con il contributo delle neuroscienze, possiamo certamente affermare che il nostro corpo è un sistema in cui ogni parte parla con ogni altra parte mediante un linguaggio comune fatto di molecole chimiche e di energie. Nello specifico, la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è quella disciplina che studia le interrelazioni e le reciproche influenze tra psiche, sistema immunitario, endocrino e nervoso. Certe forme pensiero, certi stati di coscienza sono in grado quindi di produrre cambiamenti nei parametri psicofisiologici. Studi e ricerche sul trauma ci permettono, inoltre, di comprender come la nostra BIOGRAFIA si inserisca nella nostra BIOLOGIA. È stato infatti dimostrato come Il trauma sia prima di tutto un’esperienza neurofisiologica, poiché la memorizzazione dell’evento traumatico avviene attraverso i sensi. Il trauma rimane chiuso nella sua rete con la sua informazione, perciò per elaborare l’esperienza traumatica è necessario smaltire anche il dato sensoriale. Ci sono, inoltre, situazioni in qui il trauma si verifica in un’età in cui le strutture psichiche della colpa non sono ancora formate. In questi casi i vissuti sono CORPOREI, dunque neppure esprimibili a parole. La conoscenza di questi temi permetterà all’insegnante di yoga una profonda riflessione sulla relazione mente-corpo e fornirà utili indicazioni nella gestione dell’allievo e delle emozioni che la pratica yogica può elicitare.

Teoria e pratica

Insegnanti Elisabetta RazzaboniGaetano Zanni

BACINO – MOBILITÀ E ELASTICITÀ

La definizione di bacino ci porta come similitudine di significato ad un contenitore. Nel nostro corpo il bacino non solo fa da contenitore ma da punto di unione tra gli arti inferiori e il tronco. Studieremo insieme il bacino nella sua struttura, valutando i movimenti che lo stesso compie rispetto agli arti inferiori e al tronco nella nostra pratica yogica. Valutazione posturale yogica – patologie e approccio pratico yogico.

Teoria e pratica

Insegnanti Gaetano Zanni

11 - 12 Luglio 2020

I RECETTORI – PERCEPIRE O RECEPIRE

Tutti noi esseri viventi effettuiamo il nostro ciclo vitale in ambienti dai quali riceviamo in continuazione sollecitazioni e stimoli, ma visto che le caratteristiche fisiche e chimiche degli ambienti sono in costante e continua evoluzione la qualità fondamentale sviluppata nel tempo degli esseri viventi è la capacità di rispondere agli stimoli, al fine di mantenersi nelle condizioni più favorevoli. Studio e valutazione dei sistemi recettoriali associato alla pratica dello yoga.

Teoria e pratica

Insegnanti Gaetano Zanni e Roberta Meneghini