Davvero un bell’articolo sul come il nostro cervello possa, attraverso la meditazione diventare più “plastico” e sopratutto attivo nelle corteccie cerebrali che spesso con l’invecchiare degenerano.

Scrissi qualche tempo fa un articolo “Meditate, gente, meditate” dove cercavo di darmi delle risposte anche basandomi su studi clinici del  perchè meditare facesse bene e di come alle volte non conoscendo bene il significato del termine meditare, si scappi da esso come se fosse dannoso.

Per collegarmi allo Yoga; durante la pratica la pienezza dell’espressione che si vede in modo oggettivo nell’Asana, si può solo cogliere e percepire se ci medito dentro a quest’Asana che ho sviluppato, altrimenti non posso dire di fare Yoga ma solo un “gesto” utilizzando il mio corpo.

Nel ritmo frenetico del nostro vivere si sente sempre di più questa assoluta necessità dell’ascolto, del silenzio assertivo, momenti che credo solo la meditazione possano provocare.

Facendolo durante la pratica Yogica rafforzerò entrambe le cose; il meditare e lo Yoga.

Mentre scrivevo questo post ho trovato in rete quest’altro bell’articolo, sempre sul tema che Meditare fa bene al cervello, da leggere.