Contrazione Bicipite-TricipiteLa contrazione di un muscolo non implica necessariamente che un muscolo debba accorciarsi, significa solo che è stata generata tensione. I muscoli possono contrarsi nei seguenti modi:

Contrazione Isometrica (o Stretching Isometrico) 

  • È una contrazione nella quale non avviene movimento, perché il peso applicato sul muscolo supera la tensione generata contraendo il muscolo. Questo accade quando un muscolo tenta di spingere o tirare un oggetto irremovibile, il muscolo sviluppa tensione ma non modifica la propria lunghezza. Possiamo trovare due varianti
  • Contrazioni massimali
    • tensione applicata con carico inamovibile
  • Contrazioni di stazionamento
    • movimento interrotto volontariamente con carico movibile

Contrazione Isotonica

Questa è una contrazione nella quale il movimento avviene, perché la tensione generata dalla contrazione del muscolo supera il peso sul muscolo. Questa accade quando si riesce a spingere o a spostare un qualsiasi oggetto.

Le contrazioni isotoniche si suddividono ulteriormente in due tipi:

  • Contrazione concentrica

Questa è una contrazione in cui il muscolo diminuisce la sua lunghezza (si accorcia) attraverso un movimento contro un peso contrapposto, come per sollevare un peso.

  • Contrazione eccentrica

Questa è una contrazione in cui il muscolo aumenta la sua lunghezza (si allunga) poiché resiste ad un peso contrapposto, come posando un peso in modo controllato

Guarda video

 

appunti di studio di Gaetano Zanni