Quando durante le mie lezioni di Yoga sento dire dai miei allievi “ho male” oppure “sento dolore” mi sovviene quello che lessi qualche tempo fa in un libro di Edward Bach noto medico, omeopata, immunologo e batteriologo inglese che diceva: la malattia ed il dolore ad essa connesso risultano essere benefiche e proficue perché interpretandole correttamente possiamo essere in grado di trovare i nostri difetti essenziali”.

In letteratura il termine dolore viene invece così espresso: “esperienza spiacevole, sensoriale ed emotiva, associata ad un danno tissutale, reale o potenziale, o descritta in termini di tale danno”   (Merskey, 1964; IASP, 1979)

La risposta che cerco di dare ai miei allievi è “non è male ma è lavoro, tensione”, molto difficile da far capire quando si vive il “dolore” come un qualcosa di negativo che non ci appartiene. Secondo Bernardino Telesio,  filosofo calabrese vissuto nel Cinquecento, il dolore aveva una funzione positiva e importante, “grazie al dolore gli esseri viventi possono accorgersi in anticipo dei momenti in cui il loro corpo corre il pericolo di essere distrutto”. Questa affermazione, fatta “alcuni anni fa”, dovrebbe farci riflettere sul perché il dolore appare e su quanto sia importante capire il dolore piuttosto che annullarlo.

Il nostro vivere quotidiano in modo incessante, senza mai darci tempo ci porta a sopire i segnali che il nostro corpo ci indica in vari modi; primo si sfugge da ciò che può provocare dolore, fastidio; oppure attraverso dei soppressori (farmaci), che in entrambi i casi non danno modo al nostro corpo di poter esprimere il proprio disagio.

Restando nel tema Yoga questa mia riflessione è nata leggendo questo articolo in cui viene scritto di una bambina americana, Ashlyn Blocker, che a causa di una mutazione genetica non sente il dolore, non percepisce nulla di fisico e di quanto questo possa essere pericoloso per la sua incolumità.

Ovvio che il paragone tra il sentire “dolore” durante una pratica Yoga e il non sentirlo per una patologia è molto forte, ma fonte a mio parere di riflessione.

Durante una pratica Yoga il sentire e il percepire sono due requisiti fondamentali (se parliamo di Yoga non di surrogati), il poter sentire che il nostro corpo si risveglia, si riattiva è fonte di stimolo e fonte di un aumento notevole di fattori positivi e soprattutto fisiologici per il nostro corpo. Il sentire un “dolore” nuovo non vuol dire che stiamo sbagliando pratica ma che il nostro corpo ci sta inviando dei segnali che vanno solo saputi interpretare. Il poter pensare di essere fortunati a sentire questo mi sembra ovvio pensando ad un essere umano che ne è privo in modo assoluto. Basta fermarsi e riflettere.