Scuola biennale per diventare insegnanti di yoga
metodo AnatomYoga 2025/27

IN AULA E ONLINE

Quando

dal 12 ottobre 2025

h

Diploma

CSEN Coni e Yoga Alliance®️

Contributo

Leggi le offerte ↓

Docenti

Dove

In aula a Modena e online

Chiedi subito info

Vuoi iscriverti oppure ti servono altre informazioni?

Compila il modulo oppure scorri e leggi tutti i dettagli

[]
1 Step 1
Acconsento al trattamento dei datiDichiaro di avere letto la vostra Privacy Policy

I campi contrassegnati con asterisco* sono obbligatori. Il numero di telefono non è obbligatorio ma ti chiediamo comunque di fornirlo, verrà usato esclusivamente per informazioni sulla Scuola biennale.

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
La scuola

La scuola per diventare insegnante di yoga metodo AnatomYoga ha durata biennale.
Il progetto formativo prevede un percorso didattico all’interno del quale si dovranno maturare almeno 500 ore di lezione distribuite nelle due annualità previste, durante il weekend.

Sarà possibile seguire le lezioni in aula oppure online, in modo semplice, senza dover acquistare particolari software e senza dover ricorrere a particolari tecnologie.

Le lezioni in aula avranno luogo presso la sede organizzativa del corso
AnatomYoga c/o Studio Equilibri a Modena in Viale Amendola 150/A.
RESPONSABILE TECNICO 
Gaetano Zanni

FORMAZIONE

FUNZIONI E COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL BIENNIO

Alla fine del biennio, ogni insegnante di yoga metodo AnatomYoga avrà maturato e acquisito una serie di competenze necessarie per l’insegnamento dello yoga ad una classe di vari livelli:

  • Capacità percettive corporee e anatomiche di ascolto
  • Capacità e conoscenza della fisiologia e anatomia applicata alla pratica yoga
  • Conoscenza dei principi che regolano la pratica yoga rispetto le neuroscienze
  • Conoscenza della cultura filosofica Indiana e dei principi della lingua Sanscrita
  • Capacità e padronanza della gestione in sicurezza di una classe yoga
  • Capacità e conoscenza della fisiologia e anatomia applicata alla pratica yoga
  • Capacità e conoscenza del ruolo “terapeutico” della pratica yoga
  • Capacità e conoscenza delle principali “patologie” gestibili con la pratica yoga
  • Conoscenza dei sistemi che regolano il nostro corpo rispetto la pratica yoga
  • Pratiche filmate in sala e revisionate
  • Utilizzo di atlanti anatomici in 3D fruibili sia in sala che online

OFFERTA FORMATIVA BIENNALE

La scuola è strutturata in due annualità, per un totale complessive di 500 ore di attività didattiche, suddivise in singole annualità di 250 ore cosi composte:

  • Lezioni frontali in aula e online
  • Verifiche in itinere
  • Laboratori
  • Stage monotematici
  • Prove finali – Elaborato scritto di approfondimento più simulazione lezione frontale
  • Le prove finali e il residenziale prevedono l’obbligo di presenza in aula
Perché e per chi

Perché scegliere la formazione AnatomYoga

La nostra Scuola biennale non ti insegna solo a eseguire posizioni, ma a leggere il corpo.
Un percorso unico nel suo genere, per chi desidera diventare insegnante di yoga integrando conoscenza anatomica, consapevolezza e rispetto del corpo.
In AnatomYoga lo yoga incontra la scienza, per formare insegnanti capaci di vedere, ascoltare e guidare davvero.

A chi è rivolta

La Scuola è aperta a chiunque abbia una pratica yoga certificata di almeno un anno:

  • Praticanti appassionati
  • Insegnanti e operatori del settore benessere (scienze motorie, fisioterapisti, osteopati…)
  • Professionisti della salute o della relazione d’aiuto

La frequenza è possibile:

  • In presenza (a Modena)
  • In diretta online, ovunque tu sia

Cosa imparerai: 5 aree di formazione integrate

  1. Fondamenti e Metodologia AnatomYoga
    Il corpo come strumento di studio, non come oggetto da correggere. Un approccio che parte dalla percezione e dall’esperienza corporea, unito alla consapevolezza del respiro e del movimento.
  2. Anatomia e Fisiologia Applicata allo Yoga
    Terminologia anatomica, biomeccanica articolare e muscolare, nervo vago, teoria polivagale, neuroplasticità. Conoscenze scientifiche essenziali per praticare e insegnare con sicurezza.
  3. Filosofia e Storia dello Yoga
    La tradizione yogica spiegata in modo accessibile: dai testi sacri ai concetti chiave, per comprendere le radici della pratica che insegnerai.
  4. Mente, Consapevolezza e Gestione dell’Insegnamento
    Mindfulness, neuroscienze, ascolto profondo: il ruolo della mente nello yoga e nella relazione con l’allievo. Come trasmettere in modo chiaro, rispettoso, efficace.
  5. Approfondimenti sulla Pratica degli Asana e Yoga Terapeutico
    Dall’asana all’adattamento. Un’attenzione particolare alle patologie comuni, alle disfunzioni posturali e agli adattamenti terapeutici, per un insegnamento su misura.

Perché AnatomYoga

Perché conoscere è diverso da imitare.
E solo conoscendo il corpo, la mente e la storia dello yoga, potrai diventare l’insegnante che avresti voluto incontrare.

AnatomYoga: insegniamo a vedere, non a correggere.
Ad accompagnare, non a dirigere.
A sentire, non solo a fare.

Modalità

Il corso di formazione insegnanti yoga metodo AnatomYoga approvato da CSEN Coni e Yoga Alliance contiene il 90% di ore didattiche frontali e le stesse all’80% sono tenute da Gaetano Zanni – Maestro Esperto ERYT – 500 PLUS.

Il corso nelle due annualità si svolgerà con le seguenti modalità:

  • Un week end al mese distribuito nel periodo da ottobre a settembre
  • Un residenziale a giugno di 4 giorni – full immersion
  • Verifica ed esame a settembre della prima annualità per poter accedere alla seconda annualità

Le lezioni dei weekend possono essere seguite in aula oppure online, in modo semplice, senza dover acquistare particolari software e senza dover ricorrere a particolari tecnologie. Per i residenziali, le verifiche e l’esame è obbligatoria la presenza in aula.

Verifica ed esame alla fine del biennio dove sarà richiesta la presentazione di un elaborato scritto da concordare con uno dei docenti e una simulazione di una lezione pratico-teorica su un argomento approfondito nel biennio effettuato.

L’iscrizione al Corso comprende anche la tessera associativa annuale allo CSEN CONI.

Orari

Sabato: 9.00 – 19.00
Domenica: 9.00 – 18.00

Docenti

I docenti della scuola biennale per diventare insegnanti di yoga, sono professionisti con competenze in discipline specifiche: uno staff multidisciplinare specializzato che mette il proprio sapere al servizio del progetto AnatomYoga, contaminando e rendendo sempre più approfondita la conoscenza del corpo attraverso la pratica yogica.

[ Leggi le schede dei docenti ]

Il calendario e le materie delle lezioni

LEZIONI IN AULA
Le lezioni in aula avranno luogo presso la sede organizzativa del corso: AnatomYoga c/o Studio Equilibri a Modena in Viale Amendola 150/A.

LEZIONI ONLINE
Se si impossibilitato alla frequenza in aula, riceverai le istruzioni per accedere alle lezioni online, per usufruirne ovunque ti trovi, in modo semplice, senza dover acquistare particolari software e senza dover ricorrere a particolari tecnologie.

SCARICA IL CALENDARIO DELLE LEZIONI 2025/2027
con tutte le date e le informazioni sul Corso biennale

CALENDARIO DI INSEGNAMENTO E MONTE ORE

PRIMO ANNO SECONDO ANNO
Anatomia – Fisiologia – Neuro-fisiologia applicata allo yoga 35h 35h
Asana – Nozioni di yoga terapia – Patologie 40h 30h
Pranayama – Canto armonico – Nada yoga 20h 35h
Biomeccanica articolare e muscolare 10h 10h
 Sicurezza nello yoga – didattica 25h 35h
Meditazione – Psicologia applicata 35h 25h
 Esperienze e simulazioni didattiche 45h 45h
Testi sacri nello yoga – Filosofia – Cultura Yogica e Vedica 40h 40h

 

Diploma

Alla fine del biennio, superato l’esame finale ti verranno rilasciati:

Un diploma Internazionale di Insegnante di Yoga E-RYT 500h metodo AnatomYoga con il patrocinio di Yoga Alliance.

Su richiesta specifica e a pagamento di un diploma nazionale come Insegnante di Yoga metodo AnatomYoga con il patrocinio dello CSEN – CONI, e del tesserino tecnico come insegnante yoga CSEN – CONI.

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

La verifica dell’apprendimento del corso di formazione biennale metodo AnatomYoga nella verifica finale, si terrà presso la sede di Modena e sarà richiesto:

  • La presentazione e la discussione di un elaborato scritto da concordare con uno dei docenti
  • Una simulazione di una lezione pratica inerente all’argomento scelto nell’elaborato scritto

Certificazioni e qualità

AnatomYoga dal 2011 è un marchio registrato per motivi di tutela e di correttezza e dal 2012 è un’Associazione Sportiva Dilettantistica, affiliata CSEN – CONI. Per partecipare alle attività è necessario associarsi.

AnatomYoga dal 2016, è stata riconosciuta e autorizzata dallo CSEN – CONI come scuola di formazione biennale professionale di ore 500h per diventare insegnanti yoga metodo AnatomYoga e per il rilascio del DIPLOMA NAZIONALE DI INSEGNANTE YOGA METODO ANATOMYOGA.

AnatomYoga® dal 2023, è stata riconosciuta e autorizzata da Yoga Alliance come scuola di formazione biennale RYS®500 con rilascio di diploma internazionale di insegnante di yoga metodo AnatomYoga®. E inoltre provider per la formazione continua Yacep – Yoga Alliance.

Contributo di partecipazione e iscrizioni

Il contributo di partecipazione alla Scuola è di 1.800 euro per il primo anno.
Lo stesso contributo va ripetuto per il secondo anno.

Per ogni annualità è previsto il versamento di un acconto di 300 euro all’atto di iscrizione.

 

Solo per la prima annualità potrai scegliere tra queste tre formule:

EA-Early bird

Se ti iscrivi entro il 25 luglio 2025 il contributo scende a 1.650 euro. Dopo l’acconto, puoi versare il saldo in 2 rate da 675 euro cadauna.

 PA-Porta un amico

Se ti iscrivi insieme a un amico/a, il contributo scende a 1.600 euro.

Dopo l’acconto, puoi versare il saldo in 2 rate da 650 cadauna.

TI-Tariffa intera

Se non approfitti delle due formule precedenti, dovrai inscriverti entro il 30 settembre 2025 a contributo intero di 1.800 euro. Dopo l’acconto, puoi versare il saldo in 2 rate da 750 euro cadauna.

Le formule di pagamento sono comunque personalizzabili in base alle proprie necessità ed esigenze da valutare insieme all’atto dell’iscrizione al corso.

Gli importi sopra esposti si intendono per annualità. 

Vuoi iscriverti o chiedere ulteriori informazioni sulla Scuola Biennale?


Puoi chiamare direttamente la responsabile amministrativa del corso di formazione Silvia al 388 4077478 oppure il direttore didattico della Scuola Gaetano al 328 7189420.

Oppure compila il form in alto.
Se lasci il numero di telefono ti contattiamo noi.

Guarda la presentazione della scuola su YouTube. Una chiacchierata tra insegnanti e ex allievi.