Forma lo strato intermedio dei muscoli larghi e le sue fibre hanno direzione obliqua, dal basso verso l’alto e dall’esterno verso l’interno. Il muscolo ha un decorso ascendente a ventaglio.
Origina:
- Dalle vertebre lombari
- Dalla cresta iliaca fino alla spina iliaca antero superiore
- Dal legamento inguinale
Si inserisce:
- Sulle ultime tre cartilagini costali
- Sulla linea alba
- Sul pube
Un breve accenno fisiologico
La sua azione è quella di inclinare-lateroflettere il busto e ruotarlo nello stesso lato. La sua contrazione bilaterale flette il tronco, abbassa le costole (funzione espiratoria) e comprime i visceri addominali.
Un suo deficit può portare una diminuzione della capacità di flettere il rachide, una antiversione eccessiva del bacino in stazione eretta, una riduzione della forza espiratoria e del sostegno ai visceri addominali.
Relazione degli obliqui nei confronti di alcune Asana
Obliqui in trikonasana, le frecce evidenziano il loro ruolo torsionale del tronco, in questo caso già in latero flessione.
appunti di studio di Gaetano Zanni
0 commenti