Si presentano come due spesse bande longitudinali poste ai lati della linea mediana del nostro corpo, con frapposte delle giunzioni tendinee che ne danno ad essi la forma a “tartaruga”, laddove non vi sia troppo grasso in superficie.
Origina:
- Dalle cartilagini costali quinta, sesta e settima
- Dal processo Xifoideo dello sterno
Si inserisce:
- Sulla sinfisi pubica
Un breve accenno fisiologico
La sua azione è quella di flettere il tronco sul bacino e viceversa a seconda dei punti di fissazione. Durante la sua contrazione bilaterale aumenta la cifosi dorsale e riduce la lordosi lombare.
Un suo deficit porta ad avere una ridotta capacità di flettere il busto, di sollevare la testa e il tronco da supino e, in stazione eretta, può provocare un aumento della lordosi lombare con antiversione eccesiva del bacino.
Relazioni dirette dei retti addominali con alcune Asana
Retti addominali in Navasana, dove la loro contrazione isometrica fa da punto fisso per gli arti inferiori , elevati ed estesi
Retti addominali in Padattonasana, dove la loro contrazione concentrica, favorisce la flessione del busto sugli arti inferiori
appunti di studio di Gaetano Zanni