Un recente studio ha esaminato l’efficacia dello yoga per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e la depressione attraverso una revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati controllati (RCT).
La ricerca ha incluso l’analisi di 20 RCT condotti su partecipanti adulti con diagnosi di PTSD confermata tramite strumenti validati.
Metodologia
Lo studio ha aggregato i risultati di RCT per fornire una valutazione complessiva dell’efficacia confrontando le variazioni nei sintomi di PTSD e depressione tra i gruppi che hanno ricevuto interventi di yoga e i gruppi di controllo.
È stata inoltre esaminata la variabilità dell’efficacia in base al tipo di yoga utilizzato.
Risultati Principali
La meta-analisi ha evidenziato un miglioramento significativo dei sintomi di PTSD auto-riferiti immediatamente dopo l’intervento di yoga, e una riduzione significativa e mantenuta dei sintomi depressivi, sia immediatamente post-intervento che al follow-up secondario.
La continuità di seguire il programma durante il trial è risultata maggiore tra i gruppi yoga e di controllo, rispetto ai gruppi che seguivano una terapia cognitivo comportamentale.
In sintesi, questa meta-analisi indica che lo yoga può rappresentare un intervento complementare efficace per ridurre i sintomi depressivi e, in misura auto-percepita, i sintomi di PTSD in individui con tale disturbo.
Il mio pensiero
Questa grande “inchiesta” scientifica ci dice che lo yoga può davvero essere un valido aiuto per chi lotta con il PTSD e la depressione. Sembra che possa portare una ventata di sollievo, soprattutto per le negatività che questi due disturbi fanno emergere. Anche se i ricercatori sottolineano che c’è ancora bisogno di studi più approfonditi, questi risultati sono un segnale di speranza per chi cerca approcci complementari per ritrovare il benessere interiore attraverso la saggezza del corpo e della mente che lo yoga ci insegna.
0 commenti