Scrive il Dalai Lama

Scrive il Dalai Lama: “…quando si studia il buddhismo, studiamo noi stessi: impariamo a conoscere la natura della nostra mente. Nel buddhismo non si pone l’accento su cose supreme o superiori, ma su cose pratiche, come integrare la mente nella vita quotidiana affinché...

Meditare nel caos

Il titolo del post “meditare nel caos” vuole essere una provocazione rispetto a chi crede, per un indotto errato, che per poter meditare occorra un luogo specifico, creato a regola d’arte. Qualche anno fa in un mio viaggio in India mi ritrovai dentro ad un taxi a...

Multitasking

Ho trovato in rete questo articolo che mi ha incuriosito soprattutto nel titolo e nel suo significato intrinseco. Lo stesso si interroga se la meditazione sia efficace contro lo stress da multitasking. Il termine multitasking nasce a livello informatico come un...

Con i piedi per terra

Reduce dallo YogaFestival di Milano dove ho partecipato ad un seminario molto interessante di Willy Van Lysebeth dal titolo “Approfondire il Respiro” dove ha parlato della differenza tra il soffio e il respiro e di come sia semplicemente normale e assolutamente...

L’elogio alla lentezza

Ciao vi invito a leggere questo articolo, molto significativo ed esplicativo di come il nostro vivere frenetico abbia modificato la storia yogica. La lentezza e il soffermarci non ci appartiene più, sempre di corsa e senza mai aver tempo per poterci fermare ad...

La motivazione

La motivazione è più di un semplice sentimento. Quando entri in azione ti dà una poderosa spinta ad andare più forte, a resistere più a lungo, ad apprezzare e amare ancora di più la corsa. Ho capito che se la mantengo “accesa” la posso utilizzare per raggiungere i...