Appunti di yoga

Benvenuti in questa sezione dedicata a chi vuole approfondire tutti gli argomenti correlati allo yoga.
Troverete articoli di approfondimento generale e altri più specifici.

Buona lettura!

Il potere della meditazione

Anche il questo articolo mi ci ritrovo molto. In tanti mi chiedono, ma come si fa a meditare, a cosa devo o non devo pensare? Dove devo farlo, cosa mi occorre per farlo? Esistono molte forme e formule per farlo, ma penso che in questa frase dell'articolo vi sia...

Yoga e scientificità

  Faccio riferimento a questo interessante articolo trovato in rete per scrivere in modo sintetico il mio pensiero sulla scientificità dello Yoga. Il termine scientificità racchiude molti significati ed applicazioni: un evento che crea ripetitività una...

L’ingranaggio

È da qualche tempo che leggo in rete articoli relativi alla depressione e di come la postura, la camminata, la meditazione possano ridurla fino a combatterla. Fermandomi un attimo a riflettere in modo molto semplice mi sembra davvero folle che si debbano utilizzare...

Empatia

Leggendo questo articolo mi sono reso conto di come sia davvero importante essere in uno stato "meditativo" quando si cerchi di spiegare alcuni concetti della pratica Yoga. Meditare per me non significa solamente essere seduti in Padmasana cercando di svuotare la...

Il mio Yoga è la musica

Interessante articolo che associa la capacità di lasciarsi andare alle note di un musicista come Sonny Rollins nei confronti di una pratica Yoga. La similitude è assoluta, ascoltare il proprio corpo in modo analitico e distrettuale per poi muoverlo nella sua globalità...

Mindfulness, la nuova meditazione antistress

Interessante articolo che parla della meditazione intesa come consapevolezza del qui e ora. Lo Yoga nella sua essenza vera è meditare entrando in sintonia con l'attimo, vivendo la pratica in modo assoluto. Da leggere Rafforza le cose che avevo già scritto in un altro...

Yoga da leggere

Qui raccoglierò una serie di link ad articoli sullo Yoga e su tutto ciò che circola intorno che ritengo interessanti e dei quali consiglio la lettura, perché rafforzano le mie idee che da anni porto avanti rispetto lo Yoga e l’Osteopatia.

Mobilità articolare e flessibilità

Mobilità articolare e flessibilità

Proviamo ad analizzare i significati di mobilità articolare e flessibilità, due qualità fisiche dell’uomo molto importanti, che spesso condizionano l’espressione delle altre: la forza, la resistenza e la velocità. Non ho l’intenzione, perché impossibile in poche...

Lentamente…

Faccio riferimento a questo articolo molto interessante, che ho ricevuto per fare una mia riflessione rispetto al titolo di questo post.  Si potrebbe dire molto sul termine "lentamente" ma io mi fermo solo su due aspetti che penso fondamentali. Il tempo per poter...

La pazienza

La pazienza Un anno fa un mio allievo Yogico di 72 anni mi prese da parte e mi disse: “mi devi chiedere scusa per la fatica che mi fai fare”. Oggi a un anno di distanza mi ha nuovamente preso da parte e mi ha detto: “un anno fa ti chiesi di chiedermi scusa per la...

Dentato anteriore

Dentato anteriore

È posto nella parte laterale del torace. Origina con i suoi 3 fasci superiore, intermedio e inferiore dalla 1a alla 10a costa inserendosi sulla faccia anteriore della scapola. La sua azione in statica è di fissatore della scapola, in dinamica con scapola fissa...

Piccolo pettorale

Piccolo pettorale

E’ posto nella parte antero esterna del torace. Origina dal angolo supero laterale del processo coracoideo della scapola terminando sulla 3a 4a 5a costa. La sua azione con scapola fissa favorisce la fase inspiratoria elevando le coste, con scapola mobile favorisce la...

Medusa

Medusa

Una medusa ha un corpo emisferico o discoidale al disotto del quale pende un 'manubrio'. Sia l'ombrella sia il manubrio constano di due sottilissimi strati epiteliali tesi su una massa gelatinosa piuttosto consistente, la mesoglea, che dà sostegno a tutto il corpo; si...

Diaframma

Diaframma

  Il diaframma viene anche definito "secondo cuore" in quanto, come il cuore, non smette mai di funzionare, evidenziandone  il ruolo centrale che questo muscolo ha nel nostro sistema corporeo. Se pensiamo al respiro l'immagine che si presenta è quella dei...

Sternocleidomastoidei

Sternocleidomastoidei

Originano dal margine superiore del manubrio dello sterno e dalla faccia superiore della clavicola si dirigono in alto e indietro per saldarsi sulla faccia laterale del processo mastoideo. Quando prende punto fisso sul cranio innalza lo sterno diventando inspiratore....