Appunti di yoga

Benvenuti in questa sezione dedicata a chi vuole approfondire tutti gli argomenti correlati allo yoga.
Troverete articoli di approfondimento generale e altri più specifici.

Buona lettura!

Scaleni

Scaleni

Sono suddivisi in tre fasci:   Scaleni anteriori originano dai tubercoli anteriori dei processi trasversi da C3 fino a C6 si dirigono in basso e in fuori per inserirsi  sulla faccia superiore della prima costa Scaleni medi originano dal solco del nervo spinale da...

Intercostali interni

Intercostali interni

Originano dal margine superiore di una costa e si portano in alto e in dietro per saldarsi al margine inferiore della costa soprastante. Per inserzione e direzione abbassano le coste.   Appunti di studio di Davide Lorini Salva

Intercostali esterni

Intercostali esterni

Sono 11, originano dal margine inferiore di una costa e si dirigono in basso e in avanti fino al margine superiore della costa sottostante. Per inserzione e direzione elevano le coste essendo inspiratori.     Appunti di studio di Davide Lorini...

La respirazione nella pratica dello Yoga

Analizzeremo la respirazione nella pratica dello Yoga e i motivi che la rendono uno dei cardini di questa straordinaria disciplina, al fine di essere spunto per alcune riflessioni e/o eventualmente chiarire alcuni dubbi.    LA RESPIRAZIONE Processo assolutamente...

Stiffness

Stiffness

Si definisce stiffness la risposta efficace data da un muscolo ad una perturbazione meccanica del suo stato di riposo: la forza e la velocità cioè con cui un muscolo reagisce ad un movimento passivo improvviso ed inaspettato. A livello biomeccanico lo stiffness...

Obliquo interno

Obliquo interno

Forma lo strato intermedio dei muscoli larghi e le sue fibre hanno direzione obliqua, dal basso verso l’alto e dall’esterno verso l’interno. Il muscolo ha un decorso ascendente a ventaglio.   Origina: Dalle vertebre lombari Dalla cresta iliaca fino alla spina...

Obliquo esterno

Obliquo esterno

Forma lo strato superficiale dei muscoli larghi, la direzione delle sue fibre è obliqua e va dall’alto verso il basso e dall’esterno verso l’interno.   Origine: Dalla faccia laterale delle ultime otto coste, intersecandosi con il dentato anteriore    ...

Retti addominali

Retti addominali

Si presentano come due spesse bande longitudinali poste ai lati della linea mediana del nostro corpo, con frapposte delle giunzioni tendinee che ne danno ad essi la forma a “tartaruga”, laddove non vi sia troppo grasso in superficie.   Origina: Dalle cartilagini...

Trasverso dell’addome

Trasverso dell’addome

Si ritiene che il trasverso dell’addome svolga un ruolo primario nella stabilizzazione attiva della regione lombo-pelvica, comprime i visceri durante il torchio addominale, impedisce la protrusione della parete addominale, interviene in modo indipendente su ogni gesto...

Psoas

Psoas

Ha un rapporto molto stretto con la colonna vertebrale, il diaframma, l’apparato renale ed intestinale. Viene definito da alcuni autori “muscolo spazzino” in quanto può ricevere o dare una componente stressoria dall’apparato viscerale (reni e colon) con cui ha diretta...

Ruolo dei muscoli addominali nei confronti delle Asana

Non racconto nulla di nuovo se scrivo che la muscolatura addominale gioca un ruolo molto importante nei confronti della pratica Yoga e delle sue  Asana, ai fini di una maggior consapevolezza della pratica stessa. L’espressione e il significato intrinseco di ogni Asana...

Sistema Nervoso Autonomo

Sistema Nervoso Autonomo

Il sistema nervoso autonomo, che valuteremo in forma sintetica in questo articolo, è suddiviso in due parti: Sistema Nervoso Simpatico Sistema Nervoso Parasimpatico E' una bella giornata di sole e stai facendo una piacevole passeggiata nel bosco. Improvvisamente un...

Arco riflesso

Arco riflesso

L'arco riflesso spinale è la via nervosa costituita dai neuroni di senso (afferenti), tattili e contrattili che provenendo dai recettori periferici portano al midollo spinale informazioni sullo stato degli effettori periferici. Un riflesso è il risultato motorio di...

Bandha

I  Bandha sui testi antichi, sono  molto  esaltati e su di loro si parla a lungo, sono essenzialemente quattro: Mula Bandha Jalandhara Bandha Uddiyana Bandha Traya Bandha che è la combinazione dei precedenti 3 Bandha. La pratica dei 4 Bandha in alcuni testi sacri...

Stretching isometrico

Stretching isometrico

Lo Stretching isometrico è un tipo di stretching statico attivo, cioè che non implica movimento. L'uso dello stretching isometrico nelle Asana è uno dei modi più veloci ed efficaci per sviluppare una maggiore flessibilità statica passiva (sviluppando nel contempo un...

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare

Contrazione Bicipite-TricipiteLa contrazione di un muscolo non implica necessariamente che un muscolo debba accorciarsi, significa solo che è stata generata tensione. I muscoli possono contrarsi nei seguenti modi: Contrazione Isometrica (o Stretching Isometrico)  È...

Erettori spinali (Muscolo Sacro Spinale)

Erettori spinali (Muscolo Sacro Spinale)

  Gli erettori spinali, sono come dice il loro nome, erettori del rachide in toto, sono muscoli posti nello strato profondo del nostro corpo, difficili da poter stimolare e facilmente attaccabili da contratture o spasmi che si proiettano poi in superficie. Il muscolo...

Mula Bandha

Mula Bandha

Mula tradotto dal Sanscrito significa “Radice”, Bandha dal Sanscrito trova varie traduzioni molto significative; allacciare, legare, trattenere, fermare, chiudere, bloccare, stringere e serrare. Quindi si capisce bene il significato del termine Mula Bandha. Il muscolo...