Appunti di yoga
Benvenuti in questa sezione dedicata a chi vuole approfondire tutti gli argomenti correlati allo yoga.
Troverete articoli di approfondimento generale e altri più specifici.
Buona lettura!
Muscoli agonisti e antagonisti
Muscoli Agonisti Questi muscoli causano il movimento. Creano la normale gamma di movimento in un'articolazione contraendosi. Gli agonisti sono i muscoli responsabili per primi della generazione del movimento. Muscoli Antagonisti Questi muscoli agiscono in opposizione...
Muscoli posteriori della coscia (ischio crurali)
La loro importanza deriva del fatto che spesso retratti provocano degli scompensi a livello posturale, attraverso i loro punti di appoggio a livello osseo. I muscoli posteriori della coscia (ischio crurali) sono composti da tre capi: Semitendinoso (ischio crurale...
Muscolo quadricipite femorale
Il muscolo quadricipite femorale è il più voluminoso muscolo della regione anteriore della coscia e risulta formato da quattro capi che si raccolgono in un unico tendine terminale. Retto Femorale Origina dalla spina iliaca anteriore inferiore con un tendine diretto e...
Quadrato dei lombi
Muscolo molto importante per il suo ruolo nell’equilibrio dinamico del bacino nella marcia e nella statica. Costituisce la parte postero laterale dell’addome. Ha una forma quadrilatera che trae origine dai processi costiformi delle prime quattro vertebre lombari e...
Riflesso miotatico attivo
Questo tipo di riflesso permette la contrazione del muscolo e del suo antagonista. I riflessi creano situazioni molto fini per la regolazione del movimento; quando ad esempio, il quadricipite viene contratto, si estende la coscia e viene inibito il bicipite femorale....
Riflesso miotatico inverso
Oltre ai fusi neuromuscolari abbiamo altri recettori detti organi tendinei del Golgi. Localizzati a livello della giunzione delle fibre muscolari con quelle tendinee, sono connessi in serie con gli elementi contrattili. Sono sensibili allo stiramento del tendine...
Uddiyana Bandha
L’etimologia in Sanscrito di Uddiyana si ritrova nell’immagine di un “volo”; in effetti la radice “UD” significa elevarsi, andare verso l’alto; la ritroviamo anche nel nome di alcune Asana. “Uddiyana è denominato come tale dagli yogin, perché grazie ad...
Approccio multi-sistemico alle asana
Cerchiamo di capire ed analizzare insieme quali siano i metodi per potersi “migliorare” sotto un aspetto fisiologico nei confronti della pratica Yoga. Per poter approcciare in un modo più tecnico o fisiologico alle Asana, esistono vari tipi di strategie o tecniche...
Inibizione reciproca
Tutto l’apparato muscolare si divide sommariamente in due gruppi di base, in base a quello che stiamo facendo in un dato momento. Muscoli agonisti e muscoli antagonisti Volendo associare, come spesso accade nelle cose che scrivo e che dico, un concetto filosofico...
PNF (Propiocettività Neuromuscolare Facilitata)
La pratica Yoga unita al PNF crea una potenzialità molto importante nei confronti della gestione dell’Asana stessa e delle sensazioni che la stessa può dare, sia fisiologicamente che energeticamente. È un lavoro complesso da eseguire senza un aiuto esterno umano, ma...
Stretching statico attivo
Lo stretching statico attivo prevede posizioni di grande tenuta muscolare e ampiezza articolare, il cui mantenimento avviene solo grazie alla forza dei muscoli agonisti contro la forza di gravità o ad eventualmente l’applicazione di un carico esterno. Lo stretching...
Stretching statico passivo
Codificato nel 1975 da Bob Anderson, è il sistema di stretching più conosciuto, prese spunto appunto dallo Yoga. Nello stretching statico, si pratica una Asana che sia possibile mantenere senza dolore. Il raggiungimento della Asana deve essere fatto molto lentamente,...
L’esercizio aerobico aumenta il volume dell’ippocampo e la memoria
L'ippocampo, area del cervello localizzata nella zona mediale del lobo temporale, con l'avanzare dell'età si riduce generando problemi di memoria e un aumento del rischio di demenza. Uno studio pubblicato su Pnas condotto da ricercatori dell'University of Pittsburgh,...
Meditate, gente, meditate
Questo post nasce dalla necessità di rispondere ad alcune domande che mi sono posto in anni di approfondimento sulle metodiche dello Yoga e sulla loro relazione con l’intero corpo. I miei interrogativi derivano in particolare dal desiderio di comprendere perché...
Cena di Natale 2010
[gallery link="file" columns="4"...
Yoga, tra corpo e testa l’equilibrio è possibile
Dopo un lungo lavoro di trascrizione, ecco come annunciata la conferenza tenutasi l’ottobre scorso dalla Dr. Caramia Donatella allo Yoga Festival avente tema “LA MENTE E LA MEDITAZIONE Le basi neurofisiologiche dello Yoga, della Meditazione e dei processi creativi....
Connessione tra lo Yoga e gli stati d’animo
I ricercatori della Boston University School of Medicine hanno scoperto che lo yoga è di gran lunga superiore ad altre forme di esercizio per il suo effetto positivo sul tono dell'umore e sugli stati di ansia. I risultati, che attualmente appaiono on-line sul Journal...
La pratica dello Yoga può elevare i livelli di GABA
Nel maggio del 2007 l'autore Chris Streeter, MD, professore associato di psichiatria e neurologia presso la Boston University School of Medicine pubblica nel numero di maggio del Journal of Alternative and Complementary Medicine questo studio pilota per valutare se...
La mente e la meditazione
Le basi neurofisiologiche dello Yoga, della Meditazione e dei processi creativi Di Donatella Caramia” La mia relazione, presentata all’interno di questo Festival dello Yoga, vi porterà a un attimo di riflessione teorica rispetto a tutte le parti pratiche presenti qui...
Lo yoga aiuta
Mi ricollego ad un articolo da me pubblicato in merito ad uno studio che trattava il male alla schiena e lo yoga, o meglio di come la pratica dello yoga potesse essere in grado di alleviare un presunto mal di schiena cronico. Il mio ricollegarmi a quell’articolo è...